Il Progetto Aivanx Blog Ai Written

Tutto nasce dall’idea di un progetto sperimentale che esplora l’uso dell’AI per raccontare se stessa. Il progetto è stato chiamato Aivanx


Un Blog Al Confine tra Uomo e AI
Ivano Esposito

“Un esperimento scritto a quattro mani: uomo e AI.”

🤖 Un blog scritto con l’AI: esperimento, diario, archivio

Benvenuti in un progetto unico: un blog interamente scritto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, nato per esplorare, documentare e comprendere uno dei fenomeni più trasformativi del nostro tempo.

Questo blog è un esperimento narrativo e tecnologico. Non si limita a parlare di AI: è creato insieme all’AI, articolato come un percorso che evolve nel tempo, si adatta, riflette, registra ciò che accade nel mondo dell’intelligenza artificiale, giorno dopo giorno.

🎯 Obiettivi del progetto

  1. 🧑‍🏫 Supporto didattico

Il blog è pensato come strumento educativo, accessibile a chi vuole imparare:

  • Come funziona l’AI generativa
  • Come può essere usata nella scrittura, nella creatività e nella comunicazione
  • Quali sono i vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche di un contenuto co-creato con una macchina

Ogni articolo diventa un esempio pratico, un caso studio. Il lettore può osservare come l’AI suggerisce testi, idee, titoli, e come poi l’intervento umano trasforma e rifinisce il tutto.

  1. 🗂️ Contenitore evolutivo

Questo blog è anche un archivio dinamico: una cronologia viva dell’evoluzione dei contenuti generati dall’AI, dei suoi miglioramenti, delle nuove funzioni, delle polemiche, delle scoperte.

Tramite gli articoli, seguiamo una linea temporale che racconta:

  • l’evoluzione dei modelli linguistici (come GPT-3, GPT-4, Claude, Gemini, ecc.)
  • le applicazioni pratiche in vari campi (educazione, design, business, arte…)
  • le trasformazioni nel dibattito pubblico, tra entusiasmo, critica e regolamentazione

In questo modo, il blog diventa una memoria storica e culturale del rapporto tra uomo e intelligenza artificiale.

🧭 Metodo e trasparenza

Ogni contenuto nasce da un’interazione tra umano e macchina. L’AI genera, suggerisce, completa. Io seleziono, modifico, interpreto.

In fondo a ogni articolo troverai una dicitura che indica la presenza dell’AI nel processo creativo, perché credo che la trasparenza sia parte essenziale dell’etica digitale — una visione che si ispira al concetto di Algoretica, l’equilibrio tra algoritmo ed etica.

📅 Una narrazione che evolve

Segui questo blog se vuoi:

  • Capire come usare l’AI nella tua professione o nel tuo progetto creativo
  • Osservare in tempo reale l’evoluzione dei contenuti generativi
  • Riflettere su cosa significa “scrivere”, “pensare”, “creare” nell’era dell’intelligenza artificiale

Questo è solo l’inizio. Il viaggio è aperto. Il linguaggio si trasforma. E l’intelligenza… è tutta da esplorare.

🧠 Metodologia: Un blog, un esperimento, un racconto tra umano e AI

Questo blog non è solo una raccolta di articoli: è un esperimento vivo, un diario digitale che esplora come l’intelligenza artificiale può essere usata per raccontare, ispirare e costruire contenuti in modo etico e consapevole.

Il progetto nasce con l’idea di testare il potenziale creativo dell’AI, lasciando che l’intelligenza artificiale parli anche di sé stessa, mentre io, essere umano, ne osservo i limiti, le possibilità e il linguaggio.

✍️ Come nasce ogni contenuto

Tutto parte da un’intuizione o una domanda Ogni articolo comincia da uno spunto umano: una riflessione, un’idea, un argomento che voglio esplorare insieme all’AI.

Collaborazione con l’AI Utilizzo strumenti basati su modelli linguistici (come ChatGPT) per generare bozze, suggerimenti, metafore, oppure per ampliare un punto di vista. In questo senso, l’AI è co-autrice: non scrive da sola, ma dialoga con me.

Revisione e rifinitura Ogni contenuto viene curato, adattato e rivisto manualmente, per garantire stile, autenticità e coerenza con l’identità del progetto.

🤖 Perché raccontare l’AI con l’AI?

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta entrando nella nostra vita quotidiana, anche nei modi più invisibili. Questo blog vuole:

  • Esplorare il rapporto tra umano e artificiale
  • Testare il potenziale narrativo e creativo dell’AI
  • Stimolare una riflessione etica su cosa significa “creare” con una macchina

📌 Trasparenza

Quando un articolo è stato generato in parte con l’aiuto dell’AI, trovi in fondo una dicitura che lo segnala. Credo nella trasparenza come valore fondamentale, soprattutto in un progetto che parla proprio di intelligenza, creatività e tecnologia.

🔍 Questo blog è un laboratorio aperto: se sei curioso, se ti fai domande, o se vuoi contribuire al dialogo tra umano e macchina, sei nel posto giusto.

🔵 Il contenuto di questo articolo è stato generato in parte con l’assistenza di modelli linguistici basati su intelligenza artificiale (es. ChatGPT) e revisionato manualmente.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.ivanoesposito.org/it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings